Autore: operator
FORMAZIONE: 24.3.2023 – 6 crediti formativi – “La riforma Cartabia: aspetti essenziali e regime transitorio”
18.3.2023 – 3 crediti formativi – “Le controversie di lavoro dopo la Riforma Cartabia”
Calendario dei colloqui semestrali
Comunicazione agli iscritti – Colloqui semestrali di verifica della pratica professionale
Si pubblica il calendario dei colloqui semestrali. Si precisa che il libretto di pratica professionale va depositato presso la Segreteria dell’Ordine il giorno indicato nella colonna “consegna libretto” entro le ore 12,00, al fine di consentire un approfondito controllo del detto libretto di pratica.
Distinti saluti.
La segreteria
Vademecum – Pagamento Contributo unificato, diritti di certificato, diritti di copia e spese per le notificazioni
CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO PRATICANTI- DM 17/2018
Egregi Dottori Praticanti,
si comunicano le date delle lezioni:
15.03.2023 ore 15-18
Tecniche di redazione parere (Avv. Carola Delli Santi)
22.03.2023 ore 15-18
La responsabilità degli enti. (Avv. Domenico Attanasi)
29.03.2023 ore 15-18
Misure di sicurezza e di prevenzione (Avv. Alfredo Fortunato)
A breve sarà pubblicato il calendario completo.
MODULISTICA – Istanza parere di congruità
Istituti Penitenziari di Lecce – Colloqui Avvocati con i propri assistiti nella fascia pomeridiana.
La Direzione degli Istituti Penitenziari di Lecce porge alla vostra cortese attenzione che a partire dalla data
del 09.03.2023 i colloqui pomeridiani con gli Avvocati si effettuano nella giornata del Giovedì secondo i
seguenti orari:
- 13.30/14.30
- 14.30/15.30
- 15.30/16.30
- 16.30/17.30
Per ogni turno potrà accedere un massimo di n. 5 Avvocati, ad eccezione della fascia oraria di 16.30/17.
30, nella quale potranno accedere soltanto n. 3 avvocati.
Ogni Avvocato, nell’ora richiesta, potrà avere colloquio con un massimo di quattro assistiti, prenotando
entro le ore 24.00 del Martedì.
All’email di prenotazione sarà data conferma dall’ufficio colloqui-avvocati, e nel contenuto dell’email
inviata il legale dovrà indicare se il colloquio con il proprio assistito sarà visivo oppure tramite Skype. Si fa
presente che in mancanza di tale indicazione sulla modalità del colloquio richiesto la prenotazione non sarà
accettata.
I colloqui richiesti dagli Avvocati per i detenuti/e allocati/e nel padiglione C3, nel Reparto Femminile o
Sezione Psichiatrica potranno essere eseguiti sempre nel massimo di n. 4 detenuti per Avvocato in base alle
circostanze consentite.
L’email di prenotazione dovrà pervenire all’indirizzo avvocati.cc.lecce@giustizia.it tramite posta
elttronica ordinaria e non tamite posta certificata.
Anticipatamente si ringrazia.
Ufficio Giudice di Pace – Obbligo di pagamento telematico del contributo unificato, diritti di copia, diritto di certificato, spese per le notificazioni
Negoziazione assistita da avvocati in materia di separazione e divorzio- introduzione
comma 2-bis all’art.6 del Decreto-Legge 12 settembre 2014, n.132, convertito con
modificazioni dalla L. 10 novembre 2014, n. 162, per effetto dell’art.9, comma 1, lett.i), n.3,
d.lgs. 149/2022 – circolare
L’art.9, comma 1, lett. i), n. 3, del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 ha introdotto all’articolo
6 del d.l. n.132 del 2014 (in materia di convenzione di negoziazione assistita per le soluzioni
consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del
matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, di affidamento e
mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio, e loro modifica, e di alimenti) il comma 2-
bis, per disciplinare le modalità telematiche di invio dell’accordo raggiunto.
In particolare, la norma dispone che l’accordo è trasmesso con modalità telematiche, a
cura degli avvocati che assistono le parti, al procuratore della Repubblica per il rilascio del
nullaosta o per l’autorizzazione. A sua volta, il procuratore della Repubblica, quando appone il
nullaosta o rilascia l’autorizzazione, trasmette l’accordo sottoscritto digitalmente agli avvocati
delle parti.
In attesa che venga strutturato il flusso telematico che consentirà tali comunicazioni,
sentito il Capo Dipartimento per gli affari di giustizia, gli uffici competenti sono autorizzati ad
accettare il deposito in forma cartacea da parte degli avvocati che assistono le parti degli
accordi raggiunti in sede di negoziazione assistita, ai sensi dell’art. 6 del d.l. n. 132 del 2014